“Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza”, Scuderie del Quirinale
13 marzo 2019 – 30 giugno 2019
In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, le Scuderie del Quirinale in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e insieme alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dedicano una mostra al celebre umanista indagandone l’utopia e la quotidianità, lungo l’asse di una vita dedicata alla sperimentazione e al sapere collettivo.La mostra – costruita intorno a dieci disegni del “Codice Atlantico” che fanno da filo conduttore in un percorso che è insieme storia personale e storia di un’intera epoca –affronta l’opera di Leonardo sul piano tecnologico e scientifico, tracciando anche le connessioni culturali con i suoi contemporanei, per offrire una visione finalmente ampia di questa grande figura, spesso presentata come genio isolato. Duecento opere che illustranonumerosi temi di riflessione del genio toscano: dallo sviluppo di macchine per i grandi cantieri all’utilizzo del disegno e della prospettiva come strumenti di conoscenza, dall’arte della guerra al vagheggiamento di macchine fantastiche come quelle per il volo, dalla rappresentazione dell’elemento macchina in quanto tale all’ideazione di soluzioni negli ambiti del lavoro e della produzione.